Squadre, Calendari e Formula dei campionati Giovanili
Da qualche giorno sono state ufficializzate le composizioni dei gironi dei campionati Under 18 ed Under 15, ai quali parteciparanno le nostre formazioni. Manca ancora la definizione dei gironi Under 13, ma dovrebbe essere questione di pochi giorni.
Ecco quali sono le 9 squadre del girone Brescia 1 dell’Under 18:
E le 8 squadre del girone Brescia 3 dell’Under 15:
Per gli Under 18 e gli Under 15 sono già stati rilasciati anche i calendari provvisori (che diventeranno definitivi rispettivamente dopo l’8 ed il 15 ottobre).
Il girone Under 18 prevede 9 giornate di sola andata tra il 17 ottobre ed il 12 dicembre 2015, salvo variazioni in sede di stesura definitiva. Non sono quindi previste pause per le festività. Per la nostra formazione avvio casalingo il 17 ottobre alle 17:30 contro Trenzano.
Per gli Under 15 previste invece 7 giornate, con inizio il 24 ottobre e conclusione il 6 dicembre. I nostri ragazzi se la vedranno subito con la Capriolese, il 24 ottobre alle 15:30 al Palalancini.
Potete scaricare qui i calendari provvisori dei due campionati:
Calendario Provvisorio Under 15 – Girone Brescia 3
Calendario Provvisorio Under 18 – Girone Brescia 1
Formule dei tornei giovanili
Le formule dei campionati giovanili saranno molto simili a quelle già sperimentate lo scorso anno: si svolgeranno 3 fase: qualificazione, classificazione e tabellone finale, come indicato dalle DOAR dello scorso luglio. Rimangono alcuni dettagli che dovrebbero essere svelati nei prossimi giorni, visto che ora il numero di squadre iscritte è definitivo.
Under 18
Prima fase: Qualificazione
Le 9 squadre dei girone si affronteranno su gare di sola andata. La classifica finale determinerà le squadre ammesse alla seconda fase Gold e Silver.
Seconda fase: Classificazione
Le migliori 4 classificate dei gironi della prima fase andranno a comporre i gruppi Gold, formati da 8 squadre che si affronteranno in gare di andata e ritorno.
Le squadre rimanenti (classificate dal 5° posto in giù) saranno inserite nei gironi Silver, composti da 7/8 squadre e si affronteranno in gare di andata ritorno.
Terza fase: Tabellone finale
Accederanno alla terza fase le migliori 64 squadre (oppure 32, se si dovesse decidere per una fase di spareggio preliminare), che si affronteranno ad eliminazione diretta, su gara singola in casa della meglio classificata.
La composizione del tabellone finale sarà decisa successivamente, ma saranno considerate teste di serie nell’ordine: le prima classificate Gold, le seconde classificate Gold, le terze classificate Gold, le migliori prime classificate Silver. Durante la composizione del tabellone verrà evitato l’incrocio di due squadre provenienti dallo stesso girone.
La final four, con le ultime 4 squadre superstiti, avverrà in campo neutro con formula classica con semifinali e finali.
Under 15 ed Under 13
Prima fase: Qualificazione
Le 8 squadre si affronteranno su gare di sola andata. La classifica finale determinerà le squadre ammesse alla seconda fase Gold, Silver e Bronze.
Seconda fase: Classificazione
Le vincitrici dei gironi della prima fase e le seconde/terze classificate, per un totale di 32, saranno ammesse ai gironi Gold e giocheranno partite di andata e ritorno.
Le migliori 72 classificate alle spalle delle squadre Gold, accederanno a 9 gironi Silver, composti da 8 squadre che disputeranno gare di andata e ritorno.
Le squadre rimanenti andranno a riempire i gironi Bronze, composti da 7/8 squadre; anche qui la formula prevede gare di andata e ritorno.
Terza fase: Tabellone finale
Accederanno alla terza fase le migliori 64 squadre (oppure 32, se si dovesse decidere per una fase di spareggio preliminare), che si affronteranno ad eliminazione diretta, su gara singola in casa della meglio classificata.
Le teste di serie saranno, nell’ordine: le vincitrici dei gironi Gold, le seconde dei gironi Gold, le terze dei gironi Gold, le vincitrici dei gironi Silver. Non è prevista invece accesso al tabellone finale per le squadre Bronze. Durante la composizione del tabellone verrà evitato l’incrocio di due squadre provenienti dallo stesso girone.
Anche qui è prevista la final four con semifinali e finali, in campo neutro, tra le 4 superstiti del tabellone.