Le strade di coach Tusa e del Basket Chiari si dividono

Il Basket Chiari comunica che Alessandro Tusa, nella prossima stagione, non proseguirà il rapporto di collaborazione con la società.
Dopo quattro stagioni (2016-20) dove Tusa ha ricoperto il ruolo di Capo Allenatore della prima squadra, responsabile del settore giovanile e allenatore delle giovanili, si dividono quindi le strade con il basket Chiari.
Tusa ha riportato la prima squadra in Serie D, al suo secondo anno sulla panchina clarense, per poi sfiorare la promozione in C Silver nella stagione successiva. Nell’anno solare 2018 il Basket Chiari è stata la miglior squadra della provincia di Brescia, perdendo solo 3 partite in tutto l’anno e risultando imbattuta in trasferta. Nel prime tre stagioni la prima squadra ha sempre chiuso la stagione regolare al primo posto e, anche quest’anno in Serie D al momento della sospensione dei campionati, condivideva la prima posizione con Ombriano.

La società ringrazia Alessandro per il lavoro svolto e l’impegno profuso in questi anni, con la speranza che, in futuro, i destini di coach Tusa e del Basket Chiari possano ancora intrecciarsi.

Manziana e Scalvini completano il roster!

Manziana scalvini

Il basket Chiari completa il roster per la stagione 2018/19 inserendo Matteo Manziana e Nicola Scalvini.

Matteo e Nicola, entrambi classe 1997, hanno disputato l’ultima stagione in promozione a Roncadelle perdendo la finale proprio contro il Basket Chiari  dove riabbracceranno lo staff che li aveva già guidati in Serie D a Castegnato.
Manziana nella sua esperienza in serie D a Castegnato ha chiuso la stagione a più di 13 punti a partita mentre nella stagione appena conclusasi si è spinto fino ai 15 punti di media. Bravo ad attaccare il ferro e con un discreto tiro piazzato, Matteo assieme agli esterni Mattia Curti e Lorenzo Garofalo saranno chiamati a guidare l’attacco dei clarensi.

Scalvini, centro di 201 cm, dopo aver chiuso il campionato 2017/18 con 14,9 punti a partita, approda a Chiari dove si punterà a proseguire la sua maturazione cestistica grazie anche al supporto del pari-ruolo Mirko Simoni ad allenamento. Nicola é bravo ad usare il proprio fisico vicino al ferro ed é dotato di mani delicate

Con questi due acquisti la campagna di rafforzamento per la nuova categoria conquistata è da considerarsi conclusa.

Entusiasmo da parte del vice Presidente Diego Piceni: “Il salto di categoria ci ha costretti a fare delle scelte, ammetto anche molto dolorose, per presentarci pronti alla serie D. L’ottimo lavoro svolto in questi anni ci ha permesso di richiamare l’interesse di giocatori che arrivano da categorie anche superiori, come Orsatti e Garofalo dalla C Silver, e di poter aggiungere due tra i migliori giocatori della promozione appena conclusa, Manziana e Scalvini. Pensiamo di aver messo a disposizione del nostro staff una rosa competitiva ma anche con ampi margini di crescita. Un mix che speriamo risulti vincente in un campionato che si prospetta molto competitivo.”

 

#forzachiari

Orsatti e Garofalo al Basket Chiari

Orsatti-GarofaloIl Basket Chiari è lieto di annunciare di aver raggiunto l’accordo con Massimo Orsatti e Lorenzo Garofalo.
Il play classe 1983 e la guardia classe 1990 erano entrambi impegnati ad Ome in serie C Silver nella passata stagione dove hanno raggiunto la salvezza al primo anno in questa categoria.

Massimo è un playmaker che da ormai diversi anni calca i palcoscenici della C Silver disputando, non più tardi di 3 stagioni fa, le finali per salire in C Gold con Verolanuova. Si tratta di un un regista completo chiamato, tra le altre cose, anche a fare da chioccia al giovane Monella (’99).

Lorenzo, dopo diverse stagioni in serie D, si è guadagnato la C Silver a Ome, vincendo il campionato nella stagione 2016/17. Esterno intenso e con diversi punti in mano, nelle ultime 3 esperienze in serie D tra Ome e Castegnato ha chiuso per ben due volte l’anno con più di 12 punti di media a partita.

Apertura quindi con il botto per il mercato del Basket Chiari al quale mancano ora solo un paio di innesti per completare il roster per la prossima stagione.

#forzachiari

Inizio delle attività del Basket Chiari

logo_basket_chiari_2014_20151

La stagione cestistica 2017/18 del Basket Chiari inizierà Lunedì 28 Agosto alle ore 20 in Trinità con il Raduno della prima squadra che affronterà il campionato di Promozione. I ragazzi cari al Presidente Piceni, dopo aver ricaricato le batterie e smaltito le delusioni dell’eliminazione dai playoff e dal mancato ripescaggio, sono pronti a ritentare l’assalto alla serie D, anche grazie a diversi innesti rispetto alla passata stagione.

L’under 20 di Tusa e Gamba inizierà invece mercoledì 30 agosto alle ore 18.30 presso l’istituto EINAUDI. Il gruppo 1998-99 sarà, come nella passata stagione, il “serbatoio” della prima squadra sperando di formare più giocatori possibili per il futuro. Dopo l’approdo nella passata stagione al girone “Gold” sono alte le speranze in un bis.

Anche l’under 18 di coach Salvi-Lattanzi si ritroverà il 30 agosto alle 18.30, lavorando assieme al gruppo under 20, all’EINAUDI. I ragazzi nati nel 2000-2001 sono alla loro prima esperienza con Salvi che per prepararli al meglio, li ha già messi al lavoro per arrivare in forma ottimale all’inizio della prossima stagione.

L’under 15 vedrà in panchina ancora Tusa, affiancato da Mattia Curti. Il raduno è fissato per mercoledì 30 agosto dalle ore 16.30 alle 18.30 all’EINAUDI. L’obbiettivo è quello di “ritrovare il gruppo” che bene ha fatto sopratutto ad inizio stagione e proseguire su quei binari.

L’under 13 di Mattia Curti inizierà invece Mercoledì 6 Settembre alle 16.30 all’Isituto EINAUDI. Il gruppo sarà composto da 2005 e 2006 alla loro prima esperienza in un campionato giovanile.

Il Minibasket di Diego Piceni e Mattia Curti inizieranno la stagione con l’inizio delle scuole cioè da Giovedì 14 Settembre alle 17.15 al TURLA

C’è poi da ricordare un altro importante evento: LA FESTA DELLO SPORTIVO!
Domenica 3 Settembre dalle ore 9 in piazza Zanardelli a Chiari si festeggerà l’apertura delle attività delle società sportive. Tutti i giocatori del Basket Chiari saranno invitati a presenziare indossando una maglia bianca o una rossa della società. I più giovani del minibasket sono invece invitati a mettere la divisa della società.
Vi aspettiamo Numerosi!

Date di inizio degli allenamenti e orari settimanali:

Bambini Minibasket (1^, 2^, 3^, 4^, 5^ Elementare)

N.B. I nati nel 2006 inizialmente si alleneranno al Turla stessi giorni dalle 17,15 alle 18,15

Inizio: Giovedì 14 Settembre 2017

Giorni: Martedì e Giovedì dalle ore 16:15 alle ore 18:15

Palestra: Scuola Turla

 

Under 13 (nati nel 2005/2006)

Inizio: Allenamento Mercoledì  6 Settembre 2017   (dalle 16:30 alle 18:30)  Palestra Istituto Einaudi

Giorni:  Mercoledì e Venerdì   dalle ore 16:30 alle ore 18:30

Palestra:  Istituto Einaudi  a Chiari

 

Under 15 (nati nel 2003 e ammessi 2004)

Inizio: Allenamento Mercoledì 30 Agosto 2017 (dalle 16:30 alle 18:30)  Palestra Istituto Einaudi

Giorni: Lunedì e Giovedì  dalle ore 16:30 alle ore 18:30 Ist.Einaudi  –  Mercoledì 19,00/20,30 SS.Trinità

Palestra:  Istituto Einaudi  a Chiari

 

Under 18 (nati nel 2000/2001)

Inizio: Allenamento Mercoledì  30 Agosto 2017  (dalle 18:30 alle 20:30) Palestra Istituto Einaudi

Giorni: Mercoledì e Venerdì dalle ore 18:30 alle ore 20:30

Palestra:  Istituto Einaudi  a Chiari

 

Under 20 (nati nel  1998/1999)

Inizio: Allenamento  Mercoledì  30 Agosto 2017  (dalle 18:30 alle 20:30) Palestra Istituto Einaudi

Giorni: Lunedì e Giovedì dalle ore 18:30 alle ore 20:30

Palestra:  Istituto Einaudi  a Chiari

Giorgio Vezzoli torna al Basket Chiari

Giorgio Vezzoli
Dopo un anno da avversario a Capriolo, Giorgio Vezzoli, torna a vestire la maglia della società cara al presidente Piceni.
Vezzoli è un ala piccola di 193 cm classe 1984 e quest’anno in promozione,  ha chiuso la stagione con una media di 9,4 punti nelle 25 partite disputate. Grazie alla sua duttilità Giorgio può ricoprire anche il ruolo di ala grande permettendo alla squadra di giocare con quintetti più leggeri.

Cresciuto cestisticamente parlando nelle giovanili del Basket Franciacorta, Giorgio si trasferisce a Capriolo per il campionato under 21. Successivamente prosegue la sua carriera in Promozione, per diversi anni, ancora a Capriolo.

Alla chiamata del Basket Chiari risponde presente e disputa due stagioni consecutive in serie D (2014/16) salvo poi fare ritorno a Capriolo nel campionato appena terminato.

Molto soddisfatto il vice-Presidente, Diego Piceni, da sempre grande estimatore del giocatore: “Giorgio è per noi il giocatore perfetto per completare il “pacchetto” di esterni. Si è sempre distinto per etica lavorativa e impegno e può arricchire la squadra con tanta esperienza e con un bagaglio tecnico che lo rende molto pericoloso soprattutto dalla lunga distanza.
La stagione appena conclusa ci ha lasciato grandi rimpianti e per non correre ulteriori rischi stiamo allestendo una squadra di prim’ordine in grado di sopperire ad infortuni o assenze che hanno stroncato in maniera precoce la nostra corsa alla serie D.
Nonostante, ad oggi, la squadra sia già molto competitiva, rimaniamo ancora vigili sul mercato non escludendo un possibile nuovo arrivo. Se a fine mese, dovesse arrivare anche il ripescaggio in serie D, sono certo che la categoria superiore non ci troverà impreparati”

Formula di svolgimento dei campionati giovanili (III aggiornamento)

Aggiornamento: dopo la riunione del Comitato Regionale Lombardo dell’11 Ottobre 2014, sono state rese note alcune informazioni mancanti. Le abbiamo aggiornate nell’articolo.

Aggiornamento II e III: aggiornata la formula della prima fase Under 13 (Comunicato Ufficiale 1041 del 16 Dicembre 2014)

All’interno delle DOAR Regionali, aggiornate al 26 Settembre 2014, e scaricabili direttamente dal sito del Comitato Regionale Lombardo (link DOAR aggiornate) sono state inserite le formule di svolgimento di tutti i campionati giovanili maschili regionali. L’aggiornamento delle informazioni dell’11 Ottobre 2014 è qui: modalità e numeri vari sui campionati giovanili. L’aggiornamento delle informazioni del 16 Dicembre 2014 è invece qui: modalità campionato under 13.

Le modalità di svolgimento sono molto simili per tutti i campionati (Under 13, 14, 15, 17 e 19) per quanto riguarda la struttura dei tornei: si articoleranno in 3 fasi preliminari (Qualificazione, Classificazione e Spareggi) e nella fase finale regionale. Lo svolgimento differisce in qualche piccolo particolare, soprattutto per quanto riguarda l’Under 13. Di seguito cerchiamo di spiegare tutte le fasi, mettendo particolare attenzione sul percorso previsto per le formazioni bresciane.

Prima Fase – Qualificazione

I gironi, composti da 8-11 squadre, saranno organizzati su base territoriale (mantenendo dove possibile la suddivisione provinciale). Si svolgeranno partite di sola andata. La classifica finale di ogni girone determinerà le squadre da inserire in fascia Gold e Silver per la seconda fase: accederanno alla fase Gold le migliori 4 classificate di ogni girone (per l’Under 17 ed Under 15 accederanno anche le migliori 4 quinte classificate).

Formula Under 13:
Le prime tre squadre classificate di ciascun girone della fase di qualificazione gestiti dagli Uffici Gara di MI, VA, BG; più le quattro migliori quarte dei gironi da 8 denominati MI; più la migliore quarta dei gironi da 8 denominati VA; più la migliore quarta dei gironi da 8 denominati BG (numero di vittorie e in caso di parità miglior quoziente canestri); più le prime quattro classificate dei gironi organizzati da BS accederanno alla fase GOLD, composta da 12 gironi da 8 squadre (5 denominati MI GOLD 1/2/3/4/5 – 2 denominati VA GOLD 1/2 – 2 denominati BG GOLD 1/2 – 3 denominati BS GOLD 1/2/3) che disputeranno una fase all’italiana con gare di andata e ritorno.
Le restanti squadre di ciascun girone della fase di qualificazione accederanno alla fase SILVER composta da 16 gironi da 7/8 squadre (7 denominati MI SILVER 1/2/3/4/5/6/7 – 3 denominati VA SILVER 1/2/3 – 3 denominati BG SILVER 1/2/3 – 3 denominati BS SILVER 1/2/3) che disputeranno una fase all’italiana con gare di andata e ritorno.

Seconda Fase – Classificazione

I gironi Gold e Silver della seconda fase saranno composti da 8-9 squadre e verranno costruiti in relazione ai risultati ottenuti nella prima fase ed alla vicinanza territoriale. Le squadre affronteranno gare di andata e ritorno.

Terza Fase – Spareggi

Gli spareggi serviranno per definire le squadre ammesse nel tabellone finale regionale e la relativa posizione. Agli spareggi parteciperanno le squadre meglio classificate di tutti i gironi Gold e Silver (oltre alle prime 2 dei gironi Gold, che si qualificano direttamente senza spareggi) ed il loro effettivo svolgimento sarà determinato dall’Ufficio gare provinciale di competenza.

Ecco nel dettaglio come sarà la composizione del tabellone finale:

UNDER 1918 squadre da Gold e 14 dagli spareggi
UNDER 1724 squadre da Gold e 8 dagli spareggi
UNDER 1518 squadre da Gold e 14 dagli spareggi
UNDER 1418 squadre da Gold e 14 dagli spareggi
UNDER 1324 squadre da Gold e 8 dagli spareggi

Le squadre da ammettere alla fase finale regionale saranno quantificate in base al numero di iscritte ed in base alla suddivisione percentuale di queste per ognuno dei Comitati Provinciale di gestione (Milano, Varese, Brescia e Bergamo).

Nel dettaglio, ecco la suddivisione per ufficio gare, delle 32 ammesse ad ogni tabellone finale:

UNDER 1912 Milano, 7 Varese, 6 Bergamo, 7 Brescia
UNDER 1713 Milano, 7 Varese, 6 Bergamo, 6 Brescia
UNDER 1512 Milano, 7 Varese, 7 Bergamo, 6 Brescia
UNDER 1412 Milano, 7 Varese, 6 Bergamo, 7 Brescia
UNDER 13 – Per le 24 dai Gold della seconda fase: 10 Milano, 4 Varese, 4 Bergamo, 6 Brescia – Le ulteriori 8 partecipanti si affronteranno con spareggi a province incrociate, quindi non è prevedibile la composizione geografica di queste.

Alla finale accederanno, come detto, le 2 migliori dei gironi Gold e le squadre provenienti dagli spareggi. Agli sparaggi accederanno sia squadre di Gold che squadre di Silver (meglio classificate). Lo schema in dettaglio, per tutti i campionati, è indicato nel documento rilasciato dal Comitato, in questo articolo ci concentriamo sui gironi bresciani:

UNDER 19
3 dei 14 posti disponibili, attraverso questi spareggi:

  • 3ª BS Gold 1 – 1ª BS Silver 1
  • 3ª BS Gold 2 – 1ª BS Silver 2
  • Migliore 4ª dei BS Gold – 1ª BS Silver 3

UNDER 17
2 degli 8 posti disponibili, attraverso questi spareggi, probabilmente articolati su 2 turni

  • 3ª BS Gold 1 – 1ª BS Silver 1
  • 3ª BS Gold 2 – 1ª BS Silver 2
  • 4ª BS Gold 1 – 1ª BS Silver 3
  • 4ª BS Gold 2 – Migliore 5ª dei BS Gold

UNDER 15
2 dei 14 posti disponibili, attraverso questi spareggi:

  • 3ª BS Gold 1 – 1ª BS Silver 1
  • 3ª BS Gold 2 – 1ª BS Silver 2

UNDER 14
3 dei 14 posti disponibili, attraverso questi spareggi:

  • 3ª BS Gold 1 – 1ª BS Silver 1
  • 3ª BS Gold 2 – 1ª BS Silver 2
  • Migliore 4ª dei BS Gold – 1ª BS Silver 3

UNDER 13
da 0 a 3 degli 8 posti disponibili (Brescia viene incrociata con altre province, quindi non ci sono posti sicuramente riservati), attraverso questi spareggi (mostriamo solo le partite di interesse le bresciane):

Primo Turno:

  • 3ª VA Gold 2 – 1ª VA Silver 2 (Vinc. I)
  • 1ª BG Silver 2 – 1ª BS Silver 1 (Vinc. N)
  • 3ª BG Gold 2 – 1ª BS Silver 2 (Vinc. O)
  • Migliore 4ª dei BG Gold – 1° BS Silver3 (Vinc. P)
  • 3ª BS Gold 1 – 3ª BS Gold 2 (Vinc. Q)
  • 3ª BS Gold 3 – Migliore 4ª dei BS Gold (Vinc. R)

Secondo Turno:

  • Vinc. I – Vinc. N
  • Vinc. O – Vinc. R
  • Vinc. P – Vinc. Q

Finali Regionali

Le finali regionali si svolgeranno attraverso un tabellone ad eliminazione diretta di 32 squadre. La composizione del tabellone sarà “pilotata” in modo che squadre provenienti dallo stesso Ufficio gare non si incontrino al primo turno e che squadre classificate ai primi due posti di ciascun Ufficio gare si possano incontrare solo in finale. Le partite avverranno su gara secca sul campo della miglior classificata nella terza fase.

Le Final Four si svolgeranno in due giorni con semifinali e finali.

Il giorno delle finali si svolgerà anche l’All Star Game di categoria al quale verrà invitato un giocatore per ciascuna delle 28 squadre che hanno partecipato al tabellone finale regionale, escluse le quattro finaliste.

Campione provinciale

Sarà assegnato un titolo provinciale in ciascuna delle dodici province Lombarde, con modalità da definire e dipendenti dal numero delle squadre iscritte.

Attenzione: Ricordiamo che tutti i dettagli non riportati in questo articolo sono disponibili seguendo i link riportati all’inizio dell’articolo.

Gironi Promozione Lombardia 2014/2015

Aggiornamento del 2 Ottobre 2014: Coccaglio non è presente nel calendario provvisorio diramato oggi. Il girone Brescia 1 rimane quindi, al momento, composto da 15 squadre.


I Gironi ufficiali di Promozione sono stati resi noti, e successivamente modificati, attraverso il comunicato del 24 Settembre 2014 dal Comitato Regionale Lombardo.

Come annunciato già il 20 Settembre scorso, il campionato è stato riorganizzato a livello regionale e la gestione dei 10 gironi è stata affidata agli Uffici Gare territoriali (4 amministrati da Milano, due a testa da Varese, Bergamo e Brescia).

La suddivisione, studiata per aggregare le squadre in base alla vicinanza territoriale, ha portato parecchio però malumore tra le società (soprattutto bresciane) e dopo un primo rilascio, ai gironi sono state operate alcune modifiche dovute alla rinuncia o allo spostamento di alcune squadre. Al momento la situazione sembra essere quella definitiva; non sono da escludere però ulteriori variazioni dell’ultimo minuto.

Di seguito l’elenco completo dei Gironi amministrati da Brescia.

GIRONE BRESCIA 1

Brescia, Bergamo

Ospitaletto (BS)
Capriolese (BS)
CUS Brescia (BS)
CXO Iseo (BS)
Padernese (BS)
Trenzanese (BS)
MGM Brescia (BS)
Lions Bresvia (BS)
Bovezzo (BS)
Fortitudo Brescia (BS)
Pisogne (BS)
Olimpia Lumezzane (BS)
Coccaglio (BS)
Pall. Martinengo (BG)
Sport Team Martinengo (BG)
Covo (BG)

GIRONE BRESCIA 2

Brescia, Cremona, Mantova, Lodi

G.S. Verolese (BS)
Lonato (BS)
Floris Cremona (CR)
Offanengo (CR)
Fadigati Cicognolo (CR)
Juvi Cremona (CR)
Soresinese 2006 (CR)
Oglio Po (CR)
Leonbasket San Daniele Po (CR)
Casalmorano (CR)
Jokosport Izano (CR)
Frassati Castiglione (LO)
Mabo Viadana (MN)

Per vedere tutti gli altri Gironi potete consultare il Comunicato Ufficiale n. 25 emesso dal Comitato Regionale Lombardo (PDF).

Fonte Mappa: d-maps.com

Gironi Serie D Lombardia 2014/2015

Pubblicati da pochissimo i Gironi ufficiali di Serie D. Come ampiamente annunciato nei mesi scorsi, il torneo è stato allargato a 80 squadre (suddivise in 5 gironi); alle aventi diritto sono state perciò aggiunte varie formazioni grazie ai ripescaggi (finaliste di Promozione oppure retrocesse durante la scorsa Serie D).

L’aumento delle squadre consente un accorpamento migliore delle province e quindi, rispetto allo scorso campionato, il nostro girone avrà trasferte mediamente più brevi: le 16 squadre sono quelle delle province di Brescia, Cremona e Mantova (l’unica Pavese è stata invece accorpata, come avveniva in passato, alle squadre della bassa Milanese).

Di seguito l’elenco completo dei Gironi. Potete consultare anche il Comunicato Ufficiale n. 4 emesso dal Comitato Regionale Lombardo (PDF).

GIRONE A

Brescia, Cremona, Mantova

Chiari (BS)
Castelcovati (BS)
Gardonese (BS)
Pontevico (BS)
Ome (BS)
Castegnato (BS)
Prevalle (BS)
Desenzano (BS)
Ombriano (CR)
Gussola (CR)
Casalmaggiore (CR)
Soresina (CR)
Bancole (MN)
Sustinente (MN)
Quistello (MN)
San Pio Mantova (MN)

GIRONE B

Como, Lecco, Monza-Brianza, Sondrio

Como (CO)
Lomazzo (CO)
Taverneio (CO)
Erba (CO)
Mariano Comense (CO)
Senna (CO)
Orsenigo (CO)
Figino (CO)
Mandello Lario (LC)
Rovagnate (LC)
Pescate (LC)
Robbiate (LC)
Meda (MB)
Morbegno (SO)
Sondrio (SO)
Tirano (SO)

GIRONE C

Bergamo, Monza-Brianza

Verdello (BG)
Cologno (BG)
San Pellegrino (BG)
Dalmine (BG)
Azzanese (BG)
Treviglio (BG)
Varedo (MB)
Arcore (MB)
Nova Milanese (MB)
Brugherio (MB)
Biassono (MB)
Villasanta (MB)
Carate (MB)
Bellusco (MB)
Gerardiana Monza (MB)
Forti e Liberi Monza (MB)

GIRONE D

Milano, Pavia

Gorgonzola (MI)
Novate (MI)
Pioltello (MI)
Sesto S. Giovanni (MI)
Abbiategrasso (MI)
Segrate (MI)
Cinisello (MI)
Buccinasco (MI)
Cornaredo (MI)
Melzo (MI)
Mojazza Milano (MI)
Bocconi Milano (MI)
CUS Milano (MI)
Il Pengatono Milano (MI)
Arese (MI)
Sanmaurense Pavia (PV)

GIRONE E

Milano, Varese

Arlunese (MI)
Sedriano (MI)
Legnano (MI)
Vittuone (MI)
Corbetta (MI)
Busto Arsizio (VA)
Venegono (VA)
Olona (VA)
Castronno (VA)
Marnatese (VA)
Montello (VA)
Daverio (VA)
Malnate (VA)
Campus Varese (VA)
Somma Lombardo (VA)
Travedona (VA)

Fonte Mappa: d-maps.com

Condoglianze a Teresa

La società Basket Chiari porge le sue condoglianze alla nostra dirigente Teresa Forelli, per la recente scomparsa della madre. A lei ed ai figli Alessandro e Stefano va il nostro sentito abbraccio.

FL Engineering studio di progettazione sponsor

FL Engineering, studio di progettazione meccanica in provincia di Brescia, diventa partner del Basket Chiari per la stagione appena iniziata.

Per scoprire tutti i servizi di progettazione meccanica offerti da FL Engineering potete visitare il sito www.flengineering.it.