Aggiornamento: dopo la riunione del Comitato Regionale Lombardo dell’11 Ottobre 2014, sono state rese note alcune informazioni mancanti. Le abbiamo aggiornate nell’articolo.
Aggiornamento II e III: aggiornata la formula della prima fase Under 13 (Comunicato Ufficiale 1041 del 16 Dicembre 2014)
All’interno delle DOAR Regionali, aggiornate al 26 Settembre 2014, e scaricabili direttamente dal sito del Comitato Regionale Lombardo (link DOAR aggiornate) sono state inserite le formule di svolgimento di tutti i campionati giovanili maschili regionali. L’aggiornamento delle informazioni dell’11 Ottobre 2014 è qui: modalità e numeri vari sui campionati giovanili. L’aggiornamento delle informazioni del 16 Dicembre 2014 è invece qui: modalità campionato under 13.
Le modalità di svolgimento sono molto simili per tutti i campionati (Under 13, 14, 15, 17 e 19) per quanto riguarda la struttura dei tornei: si articoleranno in 3 fasi preliminari (Qualificazione, Classificazione e Spareggi) e nella fase finale regionale. Lo svolgimento differisce in qualche piccolo particolare, soprattutto per quanto riguarda l’Under 13. Di seguito cerchiamo di spiegare tutte le fasi, mettendo particolare attenzione sul percorso previsto per le formazioni bresciane.
Prima Fase – Qualificazione
I gironi, composti da 8-11 squadre, saranno organizzati su base territoriale (mantenendo dove possibile la suddivisione provinciale). Si svolgeranno partite di sola andata. La classifica finale di ogni girone determinerà le squadre da inserire in fascia Gold e Silver per la seconda fase: accederanno alla fase Gold le migliori 4 classificate di ogni girone (per l’Under 17 ed Under 15 accederanno anche le migliori 4 quinte classificate).
Formula Under 13:
Le prime tre squadre classificate di ciascun girone della fase di qualificazione gestiti dagli Uffici Gara di MI, VA, BG; più le quattro migliori quarte dei gironi da 8 denominati MI; più la migliore quarta dei gironi da 8 denominati VA; più la migliore quarta dei gironi da 8 denominati BG (numero di vittorie e in caso di parità miglior quoziente canestri); più le prime quattro classificate dei gironi organizzati da BS accederanno alla fase GOLD, composta da 12 gironi da 8 squadre (5 denominati MI GOLD 1/2/3/4/5 – 2 denominati VA GOLD 1/2 – 2 denominati BG GOLD 1/2 – 3 denominati BS GOLD 1/2/3) che disputeranno una fase all’italiana con gare di andata e ritorno.
Le restanti squadre di ciascun girone della fase di qualificazione accederanno alla fase SILVER composta da 16 gironi da 7/8 squadre (7 denominati MI SILVER 1/2/3/4/5/6/7 – 3 denominati VA SILVER 1/2/3 – 3 denominati BG SILVER 1/2/3 – 3 denominati BS SILVER 1/2/3) che disputeranno una fase all’italiana con gare di andata e ritorno.
Seconda Fase – Classificazione
I gironi Gold e Silver della seconda fase saranno composti da 8-9 squadre e verranno costruiti in relazione ai risultati ottenuti nella prima fase ed alla vicinanza territoriale. Le squadre affronteranno gare di andata e ritorno.
Terza Fase – Spareggi
Gli spareggi serviranno per definire le squadre ammesse nel tabellone finale regionale e la relativa posizione. Agli spareggi parteciperanno le squadre meglio classificate di tutti i gironi Gold e Silver (oltre alle prime 2 dei gironi Gold, che si qualificano direttamente senza spareggi) ed il loro effettivo svolgimento sarà determinato dall’Ufficio gare provinciale di competenza.
Ecco nel dettaglio come sarà la composizione del tabellone finale:
UNDER 19 – 18 squadre da Gold e 14 dagli spareggi
UNDER 17 – 24 squadre da Gold e 8 dagli spareggi
UNDER 15 – 18 squadre da Gold e 14 dagli spareggi
UNDER 14 – 18 squadre da Gold e 14 dagli spareggi
UNDER 13 – 24 squadre da Gold e 8 dagli spareggi
Le squadre da ammettere alla fase finale regionale saranno quantificate in base al numero di iscritte ed in base alla suddivisione percentuale di queste per ognuno dei Comitati Provinciale di gestione (Milano, Varese, Brescia e Bergamo).
Nel dettaglio, ecco la suddivisione per ufficio gare, delle 32 ammesse ad ogni tabellone finale:
UNDER 19 – 12 Milano, 7 Varese, 6 Bergamo, 7 Brescia
UNDER 17 – 13 Milano, 7 Varese, 6 Bergamo, 6 Brescia
UNDER 15 – 12 Milano, 7 Varese, 7 Bergamo, 6 Brescia
UNDER 14 – 12 Milano, 7 Varese, 6 Bergamo, 7 Brescia
UNDER 13 – Per le 24 dai Gold della seconda fase: 10 Milano, 4 Varese, 4 Bergamo, 6 Brescia – Le ulteriori 8 partecipanti si affronteranno con spareggi a province incrociate, quindi non è prevedibile la composizione geografica di queste.
Alla finale accederanno, come detto, le 2 migliori dei gironi Gold e le squadre provenienti dagli spareggi. Agli sparaggi accederanno sia squadre di Gold che squadre di Silver (meglio classificate). Lo schema in dettaglio, per tutti i campionati, è indicato nel documento rilasciato dal Comitato, in questo articolo ci concentriamo sui gironi bresciani:
UNDER 19
3 dei 14 posti disponibili, attraverso questi spareggi:
- 3ª BS Gold 1 – 1ª BS Silver 1
- 3ª BS Gold 2 – 1ª BS Silver 2
- Migliore 4ª dei BS Gold – 1ª BS Silver 3
UNDER 17
2 degli 8 posti disponibili, attraverso questi spareggi, probabilmente articolati su 2 turni
- 3ª BS Gold 1 – 1ª BS Silver 1
- 3ª BS Gold 2 – 1ª BS Silver 2
- 4ª BS Gold 1 – 1ª BS Silver 3
- 4ª BS Gold 2 – Migliore 5ª dei BS Gold
UNDER 15
2 dei 14 posti disponibili, attraverso questi spareggi:
- 3ª BS Gold 1 – 1ª BS Silver 1
- 3ª BS Gold 2 – 1ª BS Silver 2
UNDER 14
3 dei 14 posti disponibili, attraverso questi spareggi:
- 3ª BS Gold 1 – 1ª BS Silver 1
- 3ª BS Gold 2 – 1ª BS Silver 2
- Migliore 4ª dei BS Gold – 1ª BS Silver 3
UNDER 13
da 0 a 3 degli 8 posti disponibili (Brescia viene incrociata con altre province, quindi non ci sono posti sicuramente riservati), attraverso questi spareggi (mostriamo solo le partite di interesse le bresciane):
Primo Turno:
- 3ª VA Gold 2 – 1ª VA Silver 2 (Vinc. I)
- 1ª BG Silver 2 – 1ª BS Silver 1 (Vinc. N)
- 3ª BG Gold 2 – 1ª BS Silver 2 (Vinc. O)
- Migliore 4ª dei BG Gold – 1° BS Silver3 (Vinc. P)
- 3ª BS Gold 1 – 3ª BS Gold 2 (Vinc. Q)
- 3ª BS Gold 3 – Migliore 4ª dei BS Gold (Vinc. R)
Secondo Turno:
- Vinc. I – Vinc. N
- Vinc. O – Vinc. R
- Vinc. P – Vinc. Q
Finali Regionali
Le finali regionali si svolgeranno attraverso un tabellone ad eliminazione diretta di 32 squadre. La composizione del tabellone sarà “pilotata” in modo che squadre provenienti dallo stesso Ufficio gare non si incontrino al primo turno e che squadre classificate ai primi due posti di ciascun Ufficio gare si possano incontrare solo in finale. Le partite avverranno su gara secca sul campo della miglior classificata nella terza fase.
Le Final Four si svolgeranno in due giorni con semifinali e finali.
Il giorno delle finali si svolgerà anche l’All Star Game di categoria al quale verrà invitato un giocatore per ciascuna delle 28 squadre che hanno partecipato al tabellone finale regionale, escluse le quattro finaliste.
Campione provinciale
Sarà assegnato un titolo provinciale in ciascuna delle dodici province Lombarde, con modalità da definire e dipendenti dal numero delle squadre iscritte.
Attenzione: Ricordiamo che tutti i dettagli non riportati in questo articolo sono disponibili seguendo i link riportati all’inizio dell’articolo.